Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Di che legno è fatto…

Scopri di che legno sono fatti alcuni oggetti di uso comune

Di che legno è fatto un fiammifero? Solitamente di pioppo, molto usato per gli stuzzicadenti e per i pannelli in compensato.

Leonardo da Vinci, però, scelse questo stesso legno, umile e popolare, per dipingere la sua Monna Lisa.

Restando in campo artistico, i classici legni da intaglio sono il cirmolo, l’ontano e il tiglio, molto usato anche per le cornici e, secondo la tradizione, per le gambe dei pirati…

Della stessa essenza è fatto anche il corpo delle chitarre elettriche, che hanno però il manico d’acero o di palissandro come le migliori stecche da biliardo.

Il manico di zappe, vanghe, badili e rastrelli è invece di carpino, un legno duro usato anche per i pezzi degli scacchi o, fino a qualche decennio fa, per le ruote degli ingranaggi dei mulini.

Le piccole botti, quelle con il vino buono, sono praticamente sempre di rovere, che poi è come dire di quercia. Proprio il legno che Mastro Geppetto scelse per creare il suo burattino magico.

Se si passa dal vino ai distillati, invece, è di gran lunga preferibile la robinia, una specie di acacia.

Le buone pipe sono spesso di ciliegio, di certo uno dei più usati in falegnameria accanto a un grande classico come il noce. La sua variante americana, chiamata hickory, si usava a fine ‘800 per fabbricare gli sci, ed è ancora oggi il legno preferito per le bacchette della batteria e le mazze da baseball.

Dove invece è necessaria delicatezza e risonanza, più che resistenza, si sceglie spesso l’abete, di cui sono fatti i violini più preziosi, oppure l’acero, per gli strumenti a percussione.

L’abete è usato in gran quantità anche per produrre la cellulosa destinata all’industria cartaria, mentre per le matite si sceglie spesso il cedro, un legno piuttosto leggero. Mai quanto la balsa, essenza tropicale dal bassissimo peso specifico con cui si costruiscono addirittura gli alianti.

Per le navi, invece, prima che si diffondesse l’uso del ferro, i legni più usati erano di gran lunga la quercia e il teak, anche se l’albero maestro era quasi sempre di abete rosso.