Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bacheche Laghetti Falchera

Città di Torino

Abbiamo realizzato le postazioni informative per il nuovo parco periurbano della Città di Torino: i Laghetti di Falchera. Le bacheche sono di due tipi, quelle in acciaio, zincato e verniciato a polvere, con i pali a sezione tonda, per le zone più urbanizzate, mentre quelle in legno con i pali a sezione quadrata e tettuccio protettivo per le zone più naturalistiche. I contenuti sui pannelli trattano sia temi naturalistici (la vegetazione, la fauna, gli orti urbani), sia temi di carattere storico, architettonico e sociale, raccontando l’evoluzione che ha avuto il quartiere nel corso degli ultimi decenni.

La riqualificazione naturalistica e la seguente creazione del parco, che risulta essere uno dei più grandi della città, hanno dato vita ad un grande effetto positivo, non solo sull’ecosistema naturale, ma soprattutto sul coinvolgimento della cittadinanza verso una fruizione attiva e partecipata del bene comune.

Galleria

Altri lavori

museo-apicoltura3
Museo di Apicoltura
Cascina Propolis (TO)
segnaletica_ambientale
Valorizzazione ingresso
Città di Torino
4
Ingressi La Mandria
Parco La Mandria (TO)
Calendario 2014 Settore Foreste Regione Piemonte
Calendario Forestale 2014
Ipla s.p.a.

sfoglia il portfolio

Pannelli informativi per esterni

Comunicazione

Segnaletica

Arredi

Strutture per parchi e aree verdi

Strutture