Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pannelli didattici

Comune di San Mauro

Sentiero delle Stelle: pannelli didattici realizzati da Sand per un viaggio tra scienza e natura

Sand ha contribuito al progetto del “Sentiero delle Stelle,” inaugurato recentemente in Piazza Nassirya a San Mauro Torinese. Questo percorso tematico, che si snoda dalla via Canua fino al Planetario Infini.To di Pino Torinese, offre un’esperienza unica che unisce scienza, natura e cultura. Grazie a una collaborazione tra la Città di San Mauro e il Planetario Infini.To, sede del Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari,” il progetto si propone di sensibilizzare i visitatori sul sistema solare e sulla sostenibilità ambientale.

Per questo affascinante itinerario, Sand ha realizzato i pannelli didattici in HPL (laminato ad alta pressione), un materiale resistente e ideale per l’utilizzo esterno, capace di mantenere intatta la qualità delle informazioni e delle immagini nel tempo. I pannelli, posizionati lungo il sentiero, illustrano le meraviglie del sistema solare, dai pianeti ai corpi minori come asteroidi e comete. Ogni pannello fornisce informazioni scientifiche dettagliate e immagini che coinvolgono grandi e piccoli in un viaggio attraverso lo spazio.

Per esaltare l’armonia tra tecnologia e natura, Sand ha realizzato anche i supporti in legno per i pannelli, utilizzando materiali durevoli e sostenibili. I supporti in legno non solo si integrano perfettamente con l’ambiente naturale della collina torinese, ma rappresentano anche il nostro impegno verso soluzioni eco-compatibili che rispettano il paesaggio. Il Sentiero delle Stelle è solo il primo di una rete di percorsi tematici che collegheranno i territori della collina torinese al Planetario di Torino, riconosciuti come patrimonio MAB Unesco. Lungo il percorso, i visitatori potranno ammirare una “palestra degli astronauti” e approfondire la conoscenza dell’universo, terminando la loro avventura alla scoperta del Sole, la stella che illumina il nostro sistema.

Grazie a questo progetto, Sand conferma ancora una volta la sua attenzione per l’ambiente e il territorio, unendo innovazione e sostenibilità per valorizzare spazi pubblici e culturali. Se siete interessati a scoprire di più sui nostri progetti e sulle nostre soluzioni per l’arredo urbano e la segnaletica, non esitate a contattarci.

Galleria

Altri lavori

segnaletica-sesia2
Sistema della segnaletica
Parco Lame del Sesia (VC)
totem-ippodromo5
Totem base in pietra
Ippodromo di Torino
persito2
Pannelli naturalistici
Cooperativa Xenia
casa-paglia
Clubhouse legno/paglia
CUS Torino Rugby

sfoglia il portfolio

Pannelli informativi per esterni

Comunicazione

Segnaletica

Arredi

Strutture per parchi e aree verdi

Strutture