Un progetto per la sostenibilità urbana
Sand ha partecipato al “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano” realizzando quattro pannelli informativi per la Città di Torino. Questo progetto, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha l’obiettivo di rendere lo spazio urbano più vivibile attraverso soluzioni innovative per contrastare le isole di calore e migliorare la gestione delle acque meteoriche.
Informazioni accessibili e integrate nel paesaggio urbano
Torino sta affrontando la sfida del cambiamento climatico con un piano di interventi su larga scala, mirati a ridurre gli effetti negativi dell’urbanizzazione, in particolare l’aumento delle temperature nelle aree asfaltate e il rischio di allagamenti dovuti a piogge intense. Le soluzioni adottate comprendono l’introduzione di nuovi spazi verdi, la piantumazione di alberi per creare zone d’ombra e l’implementazione di sistemi per la gestione delle acque piovane.
Per comunicare ai cittadini il valore e l’importanza di questi interventi, sono stati installati quattro pannelli informativi in altrettanti siti strategici della città.

I pannelli sono realizzati in HPL (High Pressure Laminate), un materiale altamente resistente agli agenti atmosferici e durevole nel tempo. La struttura di supporto è in acciaio, garantendo solidità e stabilità anche in contesti urbani ad alta frequentazione.
Ogni pannello è stato progettato per fornire informazioni chiare e dettagliate sugli interventi realizzati, illustrando i benefici delle nuove soluzioni adottate per migliorare la qualità della vita in città.




