Passerelle ciclo-pedonali

Città Metropolitana di Roma

Siamo orgogliosi di condividere con voi il nostro ultimo progetto: la progettazione e realizzazione delle nuove passerelle ciclo-pedonali nell’area del Monumento Naturale Palude di Torre Flavia a Ladispoli. Questo progetto rappresenta un perfetto esempio della possibilità di combinare una progettazione accurata, materiali di alta qualità e un’esecuzione impeccabile ed è la continuazione ideale degli altri lavori svolti per la Città Metropolitana di Roma: le bacheche informative della  Riserva Naturale del Monte Soratte e i pannelli tematici sempre per la Palude di Torre Flavia e per le Riserve Naturali di Nomentum.

Il luogo
Il Monumento Naturale Palude di Torre Flavia, esteso su 48 ettari lungo la costa tra Cerveteri e Ladispoli, è una zona umida di fondamentale importanza per la protezione dell’avifauna migratoria e la conservazione di un raro esempio dell’antico ambiente costiero laziale. Questo ecosistema, caratterizzato da dune sabbiose, laghi, stagni costieri, acquitrini e antiche foreste di pianura, è oggi documentato principalmente da iconografie e testimonianze storiche. In alcune parti, l’area è separata dal mare da una sottile striscia sabbiosa, mentre in altre il mare arriva a scoprire sedimenti originati dall’accumulo di materia organica di piante, alghe e animali, formando fanghi nerastri. Dietro la spiaggia, soggetta a intensa erosione, si sviluppa un cordone di dune che definisce la palude, composta da piscine, stagni e canali circondati da fitte e impenetrabili canne che si estendono fino al centro della zona umida. La Palude è, a tutti gli effetti, un laboratorio all’aperto dove vengono sperimentate ricerche e strategie specifiche mirate alla conservazione della biodiversità tanto da essere inserita nella rete dei siti LTER (Long Term Ecological Research) del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.

Il Progetto
L’iniziativa è nata dalla necessità di sostituire le vecchie passerelle, ormai giunte al termine del loro ciclo di utilizzo, con nuove strutture più sicure e durature. Il progetto presentato alla committenza, la Città Metropolitana di Roma Capitale, è stato redatto partendo dai calcoli statici effettuati dal nostro ingegnere, indispensabilii per garantire la sicurezza e la stabilità delle nuove strutture.

Progettazione 3D e Condivisione del Modello
Uno degli aspetti chiave del progetto è stato l’uso della modellazione tridimensionale. Abbiamo presentato al cliente un disegno dettagliato in 3D che ha permesso di visualizzare in modo chiaro e preciso l’aspetto finale delle passerelle. Questo ha facilitato il processo di approvazione e ha garantito che tutte le parti coinvolte fossero allineate sulle specifiche tecniche e formali del progetto.

Scelta dei Materiali
Per la costruzione delle passerelle, abbiamo scelto il larice naturale, un legno noto per la sua elevata densità e stabilità dimensionale. Il larice è particolarmente adatto per le applicazioni all’aperto grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici, agli insetti e ai funghi. Questo lo rende ideale non solo per passerelle, ma anche per pergolati, recinzioni, ponti e mobili da giardino.

Dettagli Costruttivi
La struttura portante principale delle passerelle è composta da travi in legno lamellare di larice aventi sezione 100x200mm. Due passerelle hanno una lunghezza di 6 metri, mentre le altre due sono lunghe 8 metri. Tutte le connessioni strutturali sono state realizzate con staffe in acciaio zincato, che garantiscono un’elevata robustezza e un’ottima durata nel tempo. L’ancoraggio al suolo è stato effettuato tramite staffe ad elica in acciaio zincato, avvitate nel terreno, una base solida e stabile per la passerelle. Sulla struttura portante è stato montato un tavolato di calpestio formato da doghe lavorate con zigrinatura antiscivolo; i parapetti laterali sono dotati di mancorrenti e pilastrini.

 

Installazione Rapida e Efficiente
Grazie alla precisione della modellazione 3D e alla preparazione in laboratorio di molti semilavorati, siamo riusciti a smantellare le vecchie passerelle e a costruire le quattro nuove in soli quattro giorni. Tutto questo all’interno di un ambiente lagunare che presentava molte difficoltà di accesso per i mezzi, infatti gran parte del materiale è stato trasportato a mano.

Conformità Normativa
In conformità con la normativa vigente, abbiamo apposto sulle nuove passerelle delle targhette metalliche che riportano l’anno di costruzione, il nome della ditta costruttrice e la categoria che individua il carico della passerella: terza categoria. Questi dettagli sono essenziali per garantire la tracciabilità della costruzione e le informazioni strutturali di base.

Conclusioni
Il progetto delle passerelle ciclo-pedonali all’area Torre Flavia di Ladispoli è un esempio brillante di come la nostra azienda si impegna a fornire soluzioni innovative, sicure e di alta qualità. Siamo fieri del risultato ottenuto e confidiamo che queste nuove strutture serviranno la comunità per molti anni a venire, offrendo sicurezza e comfort a tutti gli utenti.

 

Altri lavori

segnaletica-sesia2
Sistema della segnaletica
Parco Lame del Sesia (VC)
Manutenzione pannelli informativi Chiusa Pesio
Manutenzione segnaletica
Comune di Chiusa Pesio (CN)
affissioni chiusa
Bacheca affissioni
Comune di Chiusa Pesio (CN)
P1090322
Capanno canottaggio
Ass. Lago di Candia Sport

sfoglia il portfolio

Pannelli informativi per esterni

Comunicazione

Segnaletica

Arredi

Strutture per parchi e aree verdi

Strutture