Leggio illustrato

Per l’inaugurazione del “Giardino delle intersezioni” facente parte di un capitolo del progetto Wandering fields,  presentato dall’Associazione Assab One al parco Trotter di Milano abbiamo realizzato un pannello informativo su leggio. La postazione è formata due pali in pino impregnato in autoclave (CL 3) con supporto inclinato in legno multistrato di betulla fenolico per ospitare il  […]

Leggii informativi

Per conto del comune di Reggio nell’Emilia abbiamo provveduto a realizzare e posare in opera tre leggii con pannello informativo in alcune aree verdi della città. La struttura è stata costruita con legno di pino impregnato e successivamente verniciato, mentre il pannello è in Dibond con pellicola per esterni, applicato su un pannello in multistrato, […]

Targhe tattili

Per il comune di Poirino (TO) abbiamo fornito dei leggii in legno di pino impregnato in autoclave, ognuno dei quali ospiterà una targa tattile e un piccolo pannello informativo realizzato a cura di un’associazione locale. All’interno del parco sono presenti numerose specie di alberi e le più significative hanno vicino un supporto a leggio, con […]

Targhe tattili

Il lavoro di Sand Sand si è occupata di realizzare le targhe tattili del porto di Cala del Forte per indicare gli ascensori. I sostegni delle targhe sono in acciaio inox, adatti per il clima marittimo e per durare nel tempo.

Itinerario geologico

Conoscere un territorio resiliente attraverso una comunicazione all’avanguardia Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un prezioso tesoro naturalistico incastonato tra l’Umbria e le Marche. Il suo grande fascino risiede nella ricchezza di panorami di bellezza incontaminata: dalle dolci colline coltivate, al maestoso gruppo montuoso, il quarto massiccio per altezza dell’Appennino continentale (dopo Gran Sasso, […]

Targhe tattili

Ad integrazione di un lavoro realizzato nel 2007 per l’Associazione KJ+ Onlus presso Officina Verde Tonolli, in via Valgioie a Torino, nel 2020 abbiamo fornito altre targhe tattili per ampliare il percorso sensoriale all’interno del giardino. La tipologia delle lastre e dei supporti è rimasta invariata poichè il progetto era originariamente ben fatto e non […]

Leggii scuola

Per il secondo anno consecutivo si rinnova il progetto didattico con i bambini della scuola di Agazzano (PC) che, con la loro professoressa Dea De Angelis, portano avanti interessanti lavori di conoscenza del territorio del loro comune e di sensibilizzazione ambientale.

Targa su leggio

Per un luogo molto particolare della nostra regione, una delle rare opere di Land Art megalitiche esistenti, abbiamo realizzato una targa commemorativa, semplice ma molto curata, in ottone inciso e brunito, con un supporto metallico. Attraverso un fotoinserimento d’insieme si è potuto scegliere con la committenza quale forma di supporto fosse preferibile. Per chi desiderasse […]

Leggii progetto scuole

A corollario di un progetto condotto dalla Dott.ssa De Angelis che ha coinvolto gli studenti delle scuole di Agazzano, Sand ha “messo in bella” i lavori degli allievi, realizzando alcuni pannelli informativi per esterni completi dei relativi sostegni. Qui l’estratto di un articolo di un giornale locale che ne dà notizia.

Infografiche aree verdi

Per la trasformazione del Parco delle Acque chiare con una serie di progetti di riforestazione dell’area e, in particolare, grazie al nuovo Frutteto di frutti antichi, situato nel settore est del parco, in prossimità di un piccolo corso d’acqua e a mitigazione della ferrovia poco distante Sand ha realizzato dei leggii informativi per esterni che […]

Leggii Campeggio

Per il Camping Acqua Dolce di Levanto, pregevole campeggio incastonato nelle terrazze che si trovano tra il centro paese e il Monterosso in questa perla delle Cinque Terre, abbiamo ideato e prodotto una serie di leggii informativi per valorizzarne l’ambiente. I pannelli riportano la descrizione dei principali fiori, arbusti e alberi che si trovano nel […]

Leggio arco panoramico

Per la vetta del Monte San Giorgio a Piossasco (TO) abbiamo progettato un leggio a 180 gradi, per valorizzare uno dei punti panoramici più belli di tutta la provincia. Dalla cima del monte, infatti, la vista è davvero splendida e si gode un panorama stupendo sulle Alpi, con vista fino a Torino.