Targhe ingresso parco

Targhe ingresso parco RIU GLORIA NURAMINIS Sand ha realizzato una targa bifacciale posta all’ingresso del parco RIU GLORIA nel comune di Nuraminis (Sud Sardegna). La targa è realizzata in D-bond e in lamiera tagliata a laser; la struttura portante è un tubo in acciaio curvato verniciato a polvere nelle tonalità concordata.
Pannelli illustrativi

Pannelli Illustrativi per un percorso alla scoperta del territorio in Val Grana Sand ha realizzato una serie di pannelli informativi in HPL e larice per il progetto “La Via del Latte”, un’iniziativa dedicata alla promozione del turismo famigliare e alla scoperta delle tradizioni casearie locali. La Via del Latte è un percorso che attraversa pascoli, […]
Pannelli informativi

Sand ha realizzato i pannelli informativi nell’ambito della riqualificazione del Parco Michelotti Il Parco Michelotti di Torino, un’area simbolo della città che per decenni ha ospitato lo storico zoo, è al centro di un importante progetto di riqualificazione volto a restituire alla comunità uno spazio verde accessibile, sicuro e ricco di nuove opportunità di fruizione. […]
Pannelli informativi

Un progetto per la sostenibilità urbana Sand ha partecipato al “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano” realizzando quattro pannelli informativi per la Città di Torino. Questo progetto, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha l’obiettivo di rendere lo spazio urbano più vivibile attraverso soluzioni innovative per contrastare […]
Pannelli informativi

Valorizzazione di Villa Ormond: il contributo di Sand per il Parco Botanico di Sanremo Villa Ormond, situata nel cuore di Sanremo, è un gioiello di storia e natura. Questo straordinario parco, progettato nella seconda metà dell’1800 da Michel Louis Ormond sui terreni della famiglia Rambaldi, è un esempio unico di giardino esotico e suggestivo. Agronomi […]
Bacheche informative

Rinaturalizzazione degli Stagni di Belangero: Un Progetto per la Biodiversità e il Clima Un ambizioso progetto di rinaturalizzazione è in corso all’interno della Riserva naturale degli Stagni di Belangero, situata nella provincia di Asti. Questo progetto mira a ripristinare la naturalità di una zona boscata lungo il Fiume Tanaro, attualmente invasa da specie alloctone. Nonostante […]
Leggii e pannelli informativi

Il Castello di Mirabello: Un Progetto di Valorizzazione Storica e Paesaggistica. Il Castello di Mirabello, situato in una posizione panoramica dominante sulla valle Pesio, è un simbolo di Chiusa di Pesio. Questo luogo ricco di storia è al centro di un importante programma di valorizzazione promosso dal Comune, volto a restituire lustro e dignità a […]
Pannelli commemorativi

Comune di Moncenisio: Un Esempio di Virtuosità Moncenisio, un piccolo comune situato tra le montagne ai confini del nostro paese, è un esempio di virtuosità e di grande attenzione verso il caratteristico paesaggio del borgo. Nonostante le sue dimensioni ridotte, Moncenisio dimostra un grande impegno nel valorizzare il proprio territorio, conservando e celebrando la sua […]
Bacheche informative

Per conto della Città Metropolitana di Roma Capitale abbiamo curato la realizzazione di 25 bacheche informative, la composizione grafica dei relativi pannelli informativi e la produzione di tavoli da picnic. Pel la lavorazione delle bacheche e dei tavoli da picnic abbiamo utilizzato legno di pino impregnato in autoclave, perciò molto resistenti agli agenti atmosferici, al […]
Arredi e strutture per parchi

Nel comune di Lungavilla, abbiamo realizzato e posato in opera diversi arredi e strutture per esterni, nello specifico: un’aula didattica all’aperto, una quinta da birdwatching, un totem informativo girevole e una staccionata. L’aula didattica e la quinta da birdwatching sono realizzate in legno di pino impregnato in autoclave, un materiale molto resistente per un utilizzo […]
Arredi e pannelli informativi

Per conto dell’associazione Un Punto Macrobiotico di Chieri e dell’IST, la scuola americana di Torino, abbiamo prodotto due pannelli che trattano gli argomenti legati alla vita delle api da posizionare ai lati di un osservatorio apiario. I pannelli sono realizzati uno in lingua italiana e uno in lingua inglese, sostenuti su paline in legno di […]
Percorso botanico

Per il Comando della Guardia di Finanza Piemonte e Valle d’Aosta abbiamo realizzato, presso la caserma “Emanuele Filiberto di Savoia Duca d’Aosta” di Torino, un percorso informativo per la valorizzazione del giardino e delle alberature storiche in esso presenti. Dopo aver portato a termine il lavoro sulla preparazione di contenuti e la composizione grafica dei […]