Segnaletica direzionale

Per conto dell’associazione Pro Natura Torino, ci siamo occupati della progettazione e installazione della segnaletica per i sentieri situati sulla suggestiva Collina Morenica di Rivoli. Per la realizzazione dei supporti, abbiamo impiegato l’HPL come materiale di elezione, posizionandoli strategicamente nei territori comunali di Avigliana, Buttigliera, Reano, Rivoli e Rosta, i comuni attraverso i quali passa […]
Segnaletica direzionale

Per conto del Comune di Brescia, abbiamo realizzato e consegnato frecce direzionali e segnali di località per il Parco delle Colline, utilizzando l’HPL. La segnaletica è poi stata installata su 70 sentieri, coprendo una lunghezza complessiva di 200 km di percorsi. In totale, abbiamo collocato 525 frecce e 30 segnali di località nell’intera area, come […]
Segnaletica Homo et Ibex

Per conto del Parco Nazionale del Gran Paradiso, abbiamo svolto un progetto mirato al miglioramento della segnaletica direzionale e informativa associata alla mostra permanente ospitata nel Centro Visite di Ceresole Reale. Nel dettaglio, ci è stato richiesto di ottimizzare l’individuabilità e la visibilità dell’accesso a questa esposizione permanente, che affronta il rapporto tra l’umanità e […]
Arredi e segnaletica

Per il comune di Moncenisio abbiamo prodotto delle targhe viarie, dei cartelli stradali e una bacheca in formato gigante. Infatti è la bacheca più grande da noi prodotta fino a questo momento, con una forma particolare, curva, capace di ospitare ben 3 pannelli affiancati, realizzata in legno di pino impregnato, con il tettuccio unico rivestito […]
Segnaletica campeggio

Prosegue la nostra collaborazione con il campeggio Grinto e, dopo i lavori effettuati in occasione della sua apertura qualche anno fa, ci siamo occupati ora della realizzazione di segnaletica integrativa di vario tipo. Abbiamo realizzato alcuni pannelli in multistrato marino e alluminio Dibond stampati per esterni con tecnologia 3M Scotchprint, posizionati nei pressi delle uscite, […]
Bacheche tematiche

Per conto del comune di Sanremo (IM) abbiamo realizzato delle bacheche con pannelli metallici riguardanti la vita di Italo Calvino, in occasione del centenario della nascita dello scrittore, in città è stato presentato l’itinerario turistico-letterario della città di Sanremo, curato da docenti dell’Università di Genova e realizzato attraverso un ampio progetto che ha coinvolto l’Accademia […]
Bacheche affissioni

Nel corso del mese di luglio ’22 Sand ha installato 15 nuove postazioni per le affissioni pubbliche sul territorio comunale di Almese (TO). Il lavoro è stato preceduto dalla redazione di un progetto di manutenzione straordinaria, a cura di un ingegnere, all’interno del quale sono state individuate e censite tutte le bacheche presenti nel Comune […]
Pannelli e segnaletica

All’interno della Riserva naturale del Monti Pelati, che si trova all’imbocco della Val Chiusella, nei comuni di Castellamonte, Baldissero Canavese e Vidracco, abbiamo posato in più soluzioni nel corso di questi anni delle bacheche con pannelli informativi e il complesso della segnaletica sentieristica. A partire dalle esigenze concordate con la committenza (Città Metropolitana di Torino) […]
Leggii

Abbiamo realizzato due pannelli informativi per conto dell’Università degli Studi di Cagliari riguardanti il Sito sperimentale della foresta demaniale di Marganai per lo studio dei cambiamenti climatici. La foresta demaniale del Marganai, nel Sulcis, occupa 3650 ettari, è un’importante meta di turisti e di studiosi, ed è visitabile seguendo numerosi sentieri e percorsi, molti dei […]
Leggio illustrato

Per l’inaugurazione del “Giardino delle intersezioni” facente parte di un capitolo del progetto Wandering fields, presentato dall’Associazione Assab One al parco Trotter di Milano abbiamo realizzato un pannello informativo su leggio. La postazione è formata due pali in pino impregnato in autoclave (CL 3) con supporto inclinato in legno multistrato di betulla fenolico per ospitare il […]
Pannelli naturalistici

Abbiamo realizzato una serie di pannelli informativi per valorizzare e per arricchire l’intervento di recupero del Bosco Fornace Vecchia, un’area verde nei pressi del comune di Podenzano (PC). Il processo di produzione dei pannelli è cominciato dopo aver ricevuto i testi e le immagini originali, abbiamo così provveduto a creare un layout grafico all’interno del quale inserirli […]
Totem carpooling MobiLab

Per la Società 5T ci siamo occupati della realizzazione di totem tridimensionali per un progetto di carpooling: un’iniziativa a livello europeo volta a ridurre le emissioni prodotte dalle autovetture. Come per le precedenti realizzazioni abbiamo seguito tutte le parti legate alla costruzione dei manufatti, alla decorazione personalizzata, all’esecuzione dallo scavo e del plinto armato in […]